"Come aprire un Circolo ricreativo Affiliazione e permessi
Se l’attività che intende si intendere svolgere all’interno del circolo si limita ad attività di tipo culturale o artistico non occorrono particolari requisiti per il locale adibito a punto di ritrovo. Qualora il circolo ricreativo desidera realizzare un bar per la somministrazione di alimenti e bevande da servire ai propri soci, la normativa prevede che siano soddisfatte alcune richieste in termini igienico sanitarie oltre che amministrative.
​
Innanzitutto la sede del circolo dove desiderate somministrare deve coincidere con la sede legale dell’associazione e la struttura in questione deve essere occupata in modo
legale, ovvero occorre che i locali siano di proprietà, in affitto
o in comodato d’uso.
Il circolo ricreativo deve soddisfare i criteri di sorvegliabilità
(D.M. Interni n. 564/1992), quindi non avere accesso diretto
da strade, piazze o da altri luoghi pubblici e non possono
essere apposte all’esterno insegne che pubblicizzino le
attività di somministrazione.
Se il circolo prevede la somministrazione di alimenti e
bevande (ai soci tesserati), occorre richiedere autorizzazione
al Comune tramite SCIA. Qualora i locali sono in possesso
delle necessarie autorizzazioni igienico-sanitarie e risultano
conformi alla legge il comune non può opporsi al rilascio
delle autorizzazioni.
​
Sotto l’aspetto fiscale i Circoli affiliati con MSP ITALIA rientrano nella categoria degli enti di tipo associativo non commerciale (art. 108 e segg. del TUIR) e riconosciuti come strutture sociali organizzate senza fini di lucro.
Se il circolo affiliato limita la propria attività a quella istituzionale con entrate quali:
-
le quote associative,
-
le quote integrative versate dai soci per usufruire di attività previste dallo statuto,
-
i contributi derivanti dalla somministrazione di alimenti e bevande ai propri soci,
-
i contributi concessi da enti pubblici o da terzi come atti di liberalità,
questi non concorrono alla formazione di reddito tassabile (sono quindi defiscalizzate).
​
Affiliazione circolo ricreativo
Il circolo ricreativo è un’associazione senza fini di lucro tra persone impegnate nella realizzazione di progetti in ambito culturale, sportivo e sociale.
Affiliarsi ad MSP ITALIA è il primo passo da compiere per avere il giusto sostegno in tutto ciò di cui avete bisogno.
Dalla compilazione dello statuto secondo le norme vigenti fino all’invio del Modello EAS, dalla richiesta di somministrazione ai soci fino alla gestione amministrativa e fiscale saremo sempre al vostro fianco.
Avviare un bar-ristoro interno
Per avviare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande ai soci, occorre che il Circolo sia affiliato a un Ente nazionale di promozione sociale riconosciuto (come MSP ITALIA) e avere tesserato almeno 100 soci. Affiliazione e tesseramento sono requisiti essenziali per acquisire il riconoscimento di ente non commerciale di tipo associativo e usufruire dei benefici fiscali previsti.
​
Quali sono le norme che regolano alcune attività solitamente svolte nei Circoli?
Sono numerose le iniziative che si possono svolgere all’interno del Circolo a favore degli iscritti, come ad esempio la distribuzione dei tabacchi, la gestione di tombole o pesche di beneficienza, oppure all’esterno come feste popolari, gite o viaggi. Per ognuna di queste attività esistono normative che vanno rispettate.
​
a) Vendita tabacchi ai propri soci: il Circolo deve munirsi di un
apposito patentino in conformità all’art. 23 L. 1293/1957 da
richiedere all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di
Stato.
​
b) Lotterie, tombole, pesche di beneficienza. La normativa
(DPR 26 ottobre 2001 n.430) sulla disciplina “dei concorsi e
delle operazioni a premio” rivolte al pubblico, ha stabilito che
i Circoli e le Associazioni (in quanto enti senza fini di lucro)
derogano al divieto prescritto dalla stessa legge per
l’organizzazione di lotterie, tombole e di ogni altra
manifestazione avente analoghe caratteristiche, a patto
che le manifestazioni siano finalizzate al finanziamento
degli stessi sodalizi.
Lotterie (o sottoscrizione a premi). Il legale rappresentante
del Circolo, con almeno 30 giorni di anticipo, deve inviare
comunicazione scritta al Prefetto e al Sindaco del Comune di competenza, allegando il regolamento della lotteria che deve contenere: quantità e natura dei premi; quantità e prezzo unitario dei biglietti; luogo di esposizione dei premi; luogo e tempo di estrazione e della consegna dei premi ai vincitori. La lotteria inoltre deve: avere dimensione locale (territorio provinciale o comuni limitrofi);
​
c) Attività di spettacolo e di intrattenimento. I Circoli affiliati a Msp Italia possono organizzare all’interno delle proprie sedi attività culturali e di spettacolo che prevedano anche rappresentazioni, proiezioni, ballo, senza alcun tipo di autorizzazione o licenza amministrativa. L’unica precauzione prevista, qualora il numero degli spettatori o dei partecipanti sia superiore a 100, è il rilascio del certificato di prevenzione incendi, in base al D.M. 16/2/82 da richiedere al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
d) Giochi leciti di carte e da tavolo. Per il loro svolgimento occorrono:
autorizzazione rilasciata dal Comune (dietro richiesta in bollo indirizzata al Sindaco), esposizione nelle sede del Circolo della tabella con l’elenco dei giochi autorizzati e di quelli proibiti.
​
Chiedici come affiliarti al nostro Ente di promozione sociale.
​
Contattaci al numero 335 6200313
​